Le 48 stampe all’albumina, incollate su un supporto di cartoncino e conservate verticalmente per decenni in cassetti, presentano problemi poiché i supporti risultano imbarcati, rendendo qualsiasi utilizzo impraticabile.
6 foto hanno dimensioni maggiori della scatola e per questo sono state ripiegate o addirittura tagliate su un lato.
La maggior parte delle fotografie sono applicate su cartoncini di circa mm 1 di spessore.
Tutti i cartoncini di supporto risultano imbarcati. Numerosi presentano macchie di foxing sul recto, ma soprattutto sul verso del cartoncino di supporto.
Una foto presenta uno strappo nella parte superiore, che interessa sia la carta fotografica che il cartoncino di supporto.
Il restauro ha consentito di rimuovere strati di particolato atmosferico che influiva sull’aspetto estetico cromatico delle stampe e di ristabilire la planarità originale delle foto.
Gli interventi di restauro sono stati in prima battuta di tipo investigativo su tecniche e materiali impiegati e sulla base di queste analisi si è passati ad azioni di tipo conservativo con il fine di preservare la durabilità futura delle stampe.
In particolare sono stati rimossi particolati e depositi atmosferici e tramite l’inserimento di valori igrometrici sono state rimosse le ondulazioni che caratterizzavano le fotografie, ripristinandone la planarità.